• Home
  • Attualità
  • Notizie
  • Polipropilene – o cosa hanno in comune l'abbigliamento sportivo e la raccorderia high tech

Dall'ideazione del polipropilene (PP) nell'anno 1954 ad opera di Giulio Natta, il PP ha vissuto uno sviluppo senza uguali ed ha trovato un vastissimo campo di impiego. Anche se all'inizio nessuno lo avrebbe ritenuto possibile, il PP è ormai divenuto una delle più importanti fibre sintetiche nel campo dei tessili per le attività sportive:

 il filato di polipropilene viene lavorato fino a divenire una rete di maglia altamente funzionale. Si creano così tessuti estremamente leggeri con grandi volumi. La fibra di PP è estremamente resistente all'uso e agli strappi, e nel corso degli ultimi anni è divenuta una sorta di fibra miracolosa per l'abbigliamento sportivo. La fibra in sé è coperta da una finissima peluria, cosa che rende la superficie di contatto con la pelle straordinariamente piccola – un sensibile vantaggio per chi la indossa nella pratica di attività sportive. La fibra di PP non assorbe l'umidità di superficie, mantenendo così un buon passaggio d'aria e consentendo un'ottima traspirazione.

Grazie alla sua speciale struttura di superficie impedisce la formazione di odori anche in caso di pratiche sportive con forte sudorazione. L'abbigliamento in PP è meno sensibile allo sporco, e l'igiene viene ripristinata anche lavandolo in acqua fredda. Ma perché realizzare la raccorderia in polipropilene?

 Queste stesse caratteristiche positive rendono il PP anche una delle materie plastiche più importanti nella realizzazione di raccordi. E' infatti il più duro tra i polimeri poliolefinici e mantiene questa caratteristica anche a temperature fino a 90°C. E' inoltre estremamente resistente all'attrito, resistente alle alte temperature, dispone di eccellenti proprietà dielettriche e garantisce un ottimo isolamento. Il PP è un materiale che idrorepellente. Le eventuali modifiche dell'umidità dell'aria non influiscono quindi sulle caratteristiche del materiale.

 Il polipropilene è leggero ed estremamente resistente anche alle sollecitazioni meccaniche. Il vantaggio eccezionale è però la notevole resistenza chimica a solventi e soluzioni alcaline. Per questo l'impiego della raccorderia in plastica in caso di fluidi aggressivi nella costruzione di impianti si è sempre più affermata ed ha potuto essere impiegata con successo nelle applicazioni più svariate.

 Per la raccorderia di emtechnik vengono impiegati diversi tipo di polipropilene. Per ricevere ulteriori informazioni sulle proprietà e sui campi di impiego potete contattarci direttamente.

Torna al riepilogo