Connessioni e tubi flessibili
L'obbiettivo di questo modulo è avvicinare i partecipanti ad un utilizzo corretto dei diversi materiali.
Il nostro programma di formazione intende spiegare dettagliatamente le differenze tra le singole materie plastiche dell'assortimento emtechnik, nonché illustrarne i vantaggi e gli svantaggi. Conoscere le differenze tra i diversi tubi flessibili e rigidi è la base fondamentale per scegliere i raccordi a vite emtechnik più giusti per l'applicazione del caso. Tra i punti centrali di questo modulo rientra anche la spiegazione delle varie tipologie di filettature, della resistenza, nonché dei diversi campi d'applicazione.
Con esempi pratici viene analizzata, ad esempio, la tenuta pressione dei collegamenti. Nel contempo, i partecipanti apprenderanno trucchi e suggerimenti utili per l'impiego dei raccordi a vite e dei tubi flessibili a marchio emtechnik.
Iscriviti oraDistribuire e bloccare
L'obbiettivo del modulo "distribuire e bloccare" è spiegare in modo dettagliato ai partecipanti il significato dei raccordi di blocco e dei distributori della emtechnik.
A tale proposito vengono illustrati specialmente i vantaggi e gli svantaggi della diversa raccorderia nella sua applicazione pratica. Anche la scelta dei materiali più giusti per l'impiego specifico viene analizzata nel dettaglio. La spiegazione prenderà in esame i diversi rubinetti, le valvole e i sistemi di distribuzione di casa emtechnik. Molto importanti sono anche i componenti di azionamento elettrico e i relativi materiali.
Nel corso della parte pratica i partecipanti apprenderanno poi ulteriori trucchi e suggerimenti relativamente all'impiego dei distributori e dei prodotti di blocco.
Iscriviti oraFiltrare, regolare e misurare
Tutte le domande relative alle possibilità di impiego, alla sicurezza e all'utilizzo dei filtri della emtechnik troveranno risposta in questo modulo.
Ai partecipanti verrà presentato un riepilogo delle varie granulometrie dei filtri disponibili per le varie applicazioni specifiche. Fanno parte di questo modulo di formazione anche l'analisi dettagliata dei sistemi di regolazione, nonché le possibilità di integrazione dei sistemi di misurazione nelle applicazioni già presenti. Il modulo analizza infine nel dettaglio altre importanti questioni, ad esempio quali pressioni e quali volumi di portata possono essere misurati, oppure quali sono le possibilità esterne di comando proposte dalla emtechnik.
Nel corso della successiva parte pratica i partecipanti apprenderanno poi ulteriori trucchi e suggerimenti relativamente all'utilizzo dei filtri, dei sistemi di regolazione e degli strumenti di misura.
Iscriviti oraParte pratica I - Raccordi a vite
L'obbiettivo della parte pratica "Raccordi a vite" è trasmettere ai partecipanti la corretta tecnica di connessione di tubi rigidi e flessibili a marchio emtechnik.
Per mezzo di test con l'acqua, ai partecipanti verranno mostrati, ad esempio, i metodi di controllo utili per verificare la tenuta ermetica. Tramite la presentazione dei diversi principi di connessione di emtechnik verranno illustrate le varie tipologie di filettature, cogliendo l'occasione per spiegare il significato dei collari di tenuta e dei momenti torcenti. Verrà dimostrato, ad esempio, come il corretto allargamento dei tubi flessibili per il raccordo a vite Flare sia altrettanto importante del corretto utilizzo della pinza taglia tubi. Questi ed altri accorgimenti verranno illustrati dettagliatamente e corredati da trucchi e consigli per l'applicazione pratica.
Iscriviti oraParte pratica II - Raccorderia
L'obbiettivo della parte pratica "Raccorderia" è illustrare ai partecipanti il corretto montaggio della raccorderia e il corretto collegamento mediante elementi filettati.
La varia raccorderia della emtechnik verranno descritti presentando i materiali, indicazioni tecniche, consigli per il montaggio, nonché i relativi pezzi di ricambio. La parte pratica fa riferimento ad una selezione di raccorderia scelta in base alle specifiche applicazioni. Verranno eseguiti montaggi pratici completi di test di tenuta e verranno discussi ulteriori metodi di controllo dei collegamenti.
Iscriviti oraI corsi di formazione e addestramento si tengono presso le sale della nostra sede di Maxdorf per un numero minimo di 10-15 partecipanti. I costi comprendono sia le lezioni che gli strumenti didattici, nonché i pasti nei giorni delle manifestazioni.
Iscriviti ora